Chi non ha mai partecipato ad una “battaglia di Check-in” per guadagnarsi la Mayorship di una Venue su Foursquare?

Tutto cominciò nel 2009, quando il social era una novità e riusciva ad ottenere un pubblico curioso e abbastanza vasto.

5 anni dopo, la geolocalizzazione non è più un’esclusiva prerogativa di Foursquare. Oggi è possibile farla anche su altri social: soprattutto i più diffusi (parliamo principalmente di Facebook) hanno scavalcato Foursquare anche in questo. D’altra parte più utenti sono presenti in una piattaforma, maggiore è il database di Venues da conquistare.

Questi i principali motivi che hanno costretto Foursquare a reinventarsi, arginando così una continua perdita di utenti e una probabile chiusura dei battenti. Il cambio radicale annunciato in primavera è avvenuto qualche giorno fa: finalmente possiamo vedere i risultati della trasformazione.

La curiosa soluzione è stata quella di mantenere Foursquare come un’applicazione di sola location discovery e local reccomendation, togliendo quindi tutta la parte social e rendendola una piattaforma di recensioni.

Addicted del Check-in, non disperate!

Le funzioni prettamente social sono state “cedute” a una nuova applicazione. Swarm, questo è il suo nome, ispirato al mondo della api, prende la forma di una Social Heat Map: mostrerà costantemente i luoghi più caldi del momento, i più frequentati.

Cos’ha di diverso e nuovo Swarm? Il Neighborhood Sharing, ossia la condivisione passiva della propria posizione (approssimata, in modo da mantenere almeno un po’ di privacy… guardoni e spie non sperateci!). Questa funzione porta alla definizione di una Social Heat Map che semplifica la ricerca di amici, dividendoli in base alla distanza, e crea una lista di Trending Places. E il vecchio Check-in “manuale”? Resta, non preoccupatevi!

Non poteva certo mancare la possibilità di creare Nearby Plans, simili agli eventi di Facebook, invitando gli amici nelle vicinanze. Altre novità sono l’invio di messaggi brevi e gli stickers, da usare come emoticon o per caratterizzare un luogo. Un altro cambio importante sono i Sindaci 2.0: la nuova app elegge il Mayor in base al numero di amici, non più per la quantità di Check-in effettuati. Si possono quindi avere più sindaci, uno per cerchia di amici.

Tutte queste novità ci conquisteranno? Staremo a vedere.