Recensioni sui blog: le regole di Google
Buongiorno,
Vi contatto per proporvi una collaborazione con il mio blog, per pubblicizzare la vostra attività. Gli argomenti trattati sono moda, ricette e tante altre belle cose. Il servizio che offro è l’inserimento di un articolo, del logo e del link verso il vostro sito; in cambio richiedo dei campioni gratuiti dei vostri prodotti da testare.
Spesso le aziende ricevono questo genere di proposta via email o direttamente con un messaggio sulla pagina Facebook; magari è capitato anche a te. Forse avrai pensato che fosse un’ottima occasione; ma sapevi che questo tipo di attività può essere dannoso per il posizionamento del tuo sito su Google? Ecco cosa dice a questo proposito la guida ufficiale di Google per i Webmaster:
Di seguito sono riportati alcuni esempi di schemi di link che possono influire negativamente sul posizionamento di un sito nei risultati di ricerca:
- Acquisto o vendita di link per aumentare la classificazione PageRank. Ciò include lo scambio di denaro in relazione a link o post che contengono link, lo scambio di beni o servizi in relazione a link o l’invio a qualcuno di un prodotto “gratuito” in cambio di una recensione positiva e dell’inclusione di un link.
Google, infatti, vuole evitare che un sito ottenga dei link in entrata, il cui scopo sia quello di migliorare il posizionamento, in cambio di qualsiasi forma di pagamento, anche quando si tratta di merce.
Ti abbiamo beccato? Già ti immaginiamo con le mani premute sulla faccia e la bocca spalancata in stile “Mamma ho perso l’aereo”, ma non aver paura, perché qualcosa sta cambiando!
In un articolo pubblicato recentemente sul blog ufficiale di Google viene spiegato come dovrebbe essere una recensione per evitare le ire di Big G. Eh sì, perché ormai siamo abituati a pensare male, ma non è per forza detto che una recensione sia stata realizzata per alterare in modo ingannevole il posizionamento. Al contrario, spesso si tratta di un legittimo tentativo di far conoscere i propri prodotti e sottoporli al giudizio delle persone, specie se si tratta di esperti in materia. La recensione, infatti, dovrebbe essere un contenuto utile, in grado di aiutare gli utenti a scegliere un prodotto (servizio, vacanza, ecc) anche sulla base dell’opinione altrui (vedi TripAdvisor).
Ecco quindi come fare un recensione gradita a Google:
- I link in entrata devono contenere il “nofollow” (per approfondimenti leggi qui), che indica ai motori di ricerca di non considerare tale link al fine di determinare il posizionamento del sito. Ti consigliamo di comunicare sempre questa regola ad eventuali blogger.
- È necessario esplicitare la relazione tra chi invia il prodotto e chi la riceve, in altre parole dire che si è ricevuto un prodotto in regalo per testarlo e recensirlo.
- Il contenuto della recensione deve essere univoco, non può essere un semplice copia-incolla di testi presenti su altri siti.
Semplice, no?
Federico