Uno dei corsi di aggiornamento più interessanti che ha fatto il reparto di Comunicazione & Marketing di Archimede, ha riguardato le moderne tecniche di posizionamento dei siti web nelle SERP dei motori di ricerca.
Il SEO è un’arte in continua evoluzione, perché in evoluzione sono gli algoritmi dei motori di ricerca (e di Google in particolar modo). Per questo bisogna aggiornarsi sempre… e fare ricerca. Archimede pensa già a dove andrà il web fra 10 anni e lavora per essere pronta alle sfide di domani!

Al di là delle accortezze nella programmazione dei siti e dei tanti “trucchi del mestiere”, c’è una regola aurea nel SEO che rimane sempre valida, da quando è nato il web (o meglio, da quando sono nati i motori di ricerca); la regola è che I CONTENUTI SONO IMPORTANTI.
Questa regola qualcuno di noi l’ha formalizzata attraverso una sorta di principio, che ha battezzato ironicamente “Il Principio di Archimede, in analogia a quello di Archimede di Siracusa.

Il principio del noto matematico del III secolo a.C. diceva questo: “Ogni corpo immerso in un liquido riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto, uguale per intensità al peso del volume del liquido spostato.”
Analogamente, se immaginiamo il web come un liquido e i siti come corpi solidi, il cui volume dipende dalla mole dei contenuti di qualità in essi raccolti, ecco che il web stesso imprime una spinta al sito che gli permette di galleggiare. Tale spinta è sempre proporzionale al volume del corpo (e quindi al numero di contenuti forniti).

Nel Search Engine Optimization di oggi, questo è un principio che si tende sempre più a scordare…

Archimede di Siracusa - Dipinto del 1620 di Domenico Fetti
Archimede di Siracusa - Dipinto del 1620 di Domenico Fetti