Cosa c’è di interessante in Facebook Locations?
Negli ultimi anni siamo stati abituati a grandi intuizioni da parte di Mark Zuckerberg, che ha reso il social più diffuso al mondo uno strumento fondamentale per ognuno di noi.
“Guardiamo se c’è qualche evento su Facebook!”, oppure “Ho visto su Facebook che hanno aperto un nuovo negozio in città!”. Proprio così: questo social è diventato sempre più il mezzo attraverso il quale cerchiamo informazioni e servizi in maniera immediata.
Una delle ultime rivoluzioni riguarda l’introduzione di Facebook Locations. Nell’ottica di offrire prestazioni sempre più complete, Facebook ha introdotto questa nuova funzione, che permette di collegare tra loro le pagine di uno stesso brand; è pensata principalmente per i marchi in franchising, ma anche per le aziende con più sedi o le attività commerciali con diversi punti vendita.
Come funziona Facebook Locations?
Si tratta di una connessione tra pagine Facebook: coordina le sedi dello stesso brand attraverso una struttura ad albero, che ha al vertice una “pagina madre” a cui vengono associate tante “pagine figlie” quante sono le filiali.
L’utilità dello strumento è elevata quanto la sua potenza, sia dal punto di vista del consumatore che da quello del venditore e gestore della pagina Facebook aziendale.
Supponiamo che l’utente si trovi in un luogo poco conosciuto e, volendo mangiare in una catena di ristorazione nota, istintivamente la cerchi su Facebook. Digitando nella nuova barra di ricerca del social il nome del brand, comparirà la “pagina madre”, ma verrà segnalata come prima scelta la “pagina figlia” del luogo in cui l’utente si trova, cioè il punto vendita più vicino al consumatore. La ricerca è agevolata e il problema è risolto.
Dal punto di vista del gestore della “pagina madre”, “Locations” è a dir poco rivoluzionario: la pagina principale dell’azienda, alla quale sono collegate le pagine locali, consente di uniformare le immagini di copertina, gli avatar, i nomi delle sedi, di riunire in una mappa tutte le filiali, di gestire le notifiche, i post, la pubblicità e l’andamento dei dati della fan page. È uno strumento che consolida profondamente l’identità aziendale e permette di informare equamente tutte le persone che sono interessate alle novità nelle diverse zone di dislocamento del franchising; consente di tenere sempre attive tutte le pagine senza avere delle persone che aggiornino quelle locali.
Un unico amministratore, con un solo clic, può ottenere risultati concreti!
Facebook Locations: il futuro del franchising sui social
È difficile pensare a qualcosa di più pratico ed esauriente per un marchio distribuito su un vasto territorio: le singole pagine non perdono la propria autonomia e gli amministratori possono proseguire la gestione con il vantaggio di uniformare il brand ed essere meglio riconoscibili nel tumultuoso mondo dei social.
Facebook Locations, oltre ad essere l’ennesima acuta novità di Zuckerberg, ha un risvolto utile per le aziende: la gestione della comunicazione periferica viene centralizzata in un unico pannello di controllo dal quale si analizzano tutti i risultati, per regolare le future mosse di marketing… what else?
Giorgia